Leonardo Vecchiarino -untitled 20_09-

Titolo: untitled 20_09

Tecnica: giclée fine art print su carta Fabriano 100% cotone

Anno:  2019

Altezza: 43 cm

Larghezza: 43 cm

Garanzia: certificato di autenticità e timbro a secco dell’editore Picenum

Dettagli: firma dell’artista

Edizione: 30 esemplari

Categoria:

Descrizione

Leonardo Vecchiarino (1956, Foggia) [Italy]

Leonardo Vecchiarino, artista foggiano classe 1956, ha rivelato sin dalle sue prime espressioni pittoriche, una singolare capacità di evoluzione artistica attraverso la ricerca di una forma estetico-espressiva che desse concretezza tangibile al suo dinamismo interiore. Studioso della storia dell’arte e delle tecniche pittoriche. La prima personale è nel 1986. Da qui in poi ricerca, eventi ed esperienze si rincorrono senza soluzione di continuità: nel 1988 partecipa per la prima volta ad Expoarte Bari e poi esposizioni in Italia e all’estero, tra le altre al Market Center di Dallas, allo Jacob Javit Center di New York, al Museo Nazionale di Budapest, al Italiensk Kulturell Forening Interart Vasteras di Hallstahmmar in Svezia, al Deposit Guaranty Salon International di Jackson nel Mississippi, al Palazzo delle Esposizioni di Stoccolma, al Trade Center Harumi di Tokio. Il percorso artistico del pittore riserva grande attenzione alla società, alla cronaca e al mondo femminile. I quadri propongono figure muliebri in sovrapittura a particolari sfondi (ricavati con l’inserimento nello spazio della tela di ritagli di manifesti poster pubblicitari, di giornali, di riviste patinate e di fumetti) che fanno incontrare l’arte pittorica e l’arte pubblicitaria.  Una felicissima contaminazione di linguaggi differenti che produce un nuovo codice linguistico e ci insegna a guardare la  città ed i suoi abitanti come un laboratorio dove attingere “frammenti” di quotidianità che si trasfigurano in uno spazio della memoria che fissa e tramanda alla storia il modo di vivere contemporaneo. Manifesti pubblicitari, immagini patinate di status simbol, trailer cinematografici, reality show, fotografie e notizie di guerre, di catastrofi naturali, di atti terroristici ma anche donne e uomini comuni, oggetti e prodotti di cui è pieno il quotidiano di qualunque persona entrano a pieno titolo nelle composizioni pittoriche che perciò si caricano del contingente livello esistenziale. Così le composizioni di Leonardo Vecchiarino, anche con l’abile uso dell’allegoria, riescono ad esprimerne le contraddizioni, le attese, le ansie, i cambiamenti sociali,  anche nell’era dei social media. La sua più recente produzione evidenzia una ricerca visiva e tecnica di personale configurazione, una raggiunta maturità espressiva e una differente sensibilità poetica che interpreta con gli occhi della contemporaneità il vissuto odierno in presa diretta con il reale e la sua complessità.  La pittura non è visione onirica ma prolungamento della realtà raffigurata avvalendosi della luce e dei colori dell’arte mediterranea  e dell’espressività e della denuncia dell’arte mitteleuropea. L’opera di Leonardo Vecchiarino è, dunque, la dimostrazione che la ricerca artistica contemporanea è ancora in grado di offrire all’occhio dello spettatore narrazioni visivamente avvincenti e godibili e nel contempo diventare testimonianza della moderna società. Un nuovo “umanesimo”, dunque, che, ponendoci di fronte a immagini, colori e segni di  fascino e attualità, apre diversi  spiragli  ai valori umani e sociali e dimostra di essere un modello di arte al passo con i tempi.

Informazioni aggiuntive

Tecnica

giclée fine art print su carta Fabriano 100% cotone

Anno

2019

Altezza

43

Larghezza

43

Garanzia

certificato di autenticità e timbro a secco dell'editore Picenum

Dettagli

firma dell'artista

Edizione

30 esemplari in numeri arabi